Sai che il comune di Pontboset è costituito da villaggi abbarbicati su piccoli pendii, incastonati tra boschi e montagne? Scopriamo insieme questi luoghi che conservano i ritmi e l’atmosfera autentica della montagna.
PICCOLI TESORI NASCOSTI
Essi rappresentano veri e propri tesori nascosti, in cui perdersi, alla ricerca di tradizioni suggerite dagli edifici, consuetudini perse tra gli incastri perfetti dei muretti a secco; una passeggiata tra quelli più suggestivi è un buon modo per trascorrere una mezza giornata a contatto con la storia dei nostri avi.
VILLAGGIO DI TRAMBESERE: EDIFICI E PIETRE DELL’ALVEO MAGICAMENTE AMALGAMATE
Il villaggio di Trambesere è il più facile da raggiungere; situato proprio sulla strada regionale, spesso non viene nemmeno notato, pur custodendo delle vere rarità.
Costruito infatti tra le rocce che un tempo costituivano l’alveo del vicino torrente Ayasse, Trambesere si compone di un intricato tessuto di case edificate in prossimità di “borme” (grotte naturali) e altre invece, più antiche e medievali, in cima al promontorio, tutte collegate da una vera e propria rete di scale e passaggi, su vari livelli.
La sensazione è quella di passeggiare tra un borgo che non solo ha uno sviluppo orizzontale, ma anche verticale; ricco di luoghi celati alla vista, ma che lo spirito sembra conoscere da sempre.
IL VALLONE DEL CREST: UNA MULATTIERA DI CIOTOLI E I RASCARD
Degno di nota è anche il Crest, o meglio il suo intero vallone; partendo a piedi da Pontboset esso è raggiungibile percorrendo un’antica e molto suggestiva mulattiera in pietra, che attraversa un bosco di castagni.
A metà strada troverai il villaggio Creux, adagiato in una conca verde; seppur abbandonato, i suoi rascard (tipiche case in legno) sono ben conservati e meritano qualche minuto per un’occhiata più da vicino.

CREST DESOT: IL VILLAGGIO AGGRAPPATO ALLA MONTAGNA
Riprendi poi la tua passeggiata e arriva al villaggio del Crest Desot (di sotto), aggrappato al fianco della montagna: esso regala scorci vertiginosi sulla vallata sottostante.
Ma non fermarti! Sali ancora un po’ e giungete al villaggio del Crest Damon (di sopra). Questa manciata di case, appollaiata su un promontorio quasi invisibile dal paese, è una sentinella guardinga posta a metà della Valle di Champorcher.
VILLAGGIO CREST DAMON: UN TERRAZZO SULLA VALLE
Perdersi tra le sue stradine significa apprezzare la precisione millimetrica con cui ogni pietra è stata posata sull’altra, a formare edifici in un equilibrio perfetto e in totale armonia tra di loro. Provvisto di scuola e cappella questo villaggio ospitava più di 200 abitanti.
Prima di tornare a valle concediti un minuto: osservando la facciata della cappella imbocca il sentiero sulla tua destra, passa oltre un piccolo orto e arriverai su un terrazzo naturale, da cui potrete godere di un panorama su tutta la valle; respira a pieni polmoni quella brezza pulita, lascia che lo sguardo si posi su quei pendii scoscesi, la vita dei boschi, il cielo terso…sarà un’esperienza rigenerante!


