La cantina
La nostra carta del vino nasce con l’intento di raccontare la viticoltura valdostana insieme al talento e alla determinazione dei suoi vignerons con i quali condividiamo il duro lavoro per la promozione e la salvaguardia di un complesso e affascinante terroir come quello della nostra montagna.
Ricerca e territorialità sono le parole chiave che guidano la nostra selezione
La carta del vino è specchio del luogo che abitiamo e che vogliamo tutelare
La Valle d’Aosta vanta una viticoltura dalla storia millenaria, fatta di vigneti dalle eroiche pendenze, tanti vitigni autoctoni e coraggiosi vignerons che, da generazioni, con il loro lavoro, custodiscono e tutelano il fragile ecosistema delle Alpi. Al Moulin des Aravis abbiamo curato una selezione di etichette che sia specchio di questo particolare territorio che abitiamo e che vogliamo tutelare. La nostra missione è quella di raccontare il vino valdostano come un prodotto a tutto tondo, la cui qualità nel gusto riflette il duro lavoro agricolo di chi lo produce e si intreccia con la storia e la cultura della nostra valle.
L’assaggio dei nostri vini, abbinato ai piatti della tradizione, restituisce un ritratto completo della ricchezza gastronomica di questa regione.


Ricerca e passione
Un sommelier in famiglia
È Alessia, la nostra sommelier di famiglia, a selezionare personalmente le etichette per la carta del vino del Moulin des Aravis. La sua è una ricerca sartoriale che ha come obiettivo quello di raccontare, sostenere e promuovere il panorama enologico valdostano. Passione e instancabile curiosità sono le parole d’ordine del lavoro di Alessia che attraverso fiere, degustazioni, visite in cantina e incontri con i vignerons, da anni approfondisce la viticultura della sua regione vitigno per vitigno, valle per valle.
Una viticoltura eroica, fatta di pendii e muretti a secco, che sfida le asperità della montagna. Pochi altri luoghi al mondo possono vantare una viticoltura altrettanto complessa e identitaria. Lasciatevi guidare alla sua scoperta e ve ne innamorerete così come ne siamo innamorati noi!


Non si finisce mai di assaggiare e di scoprire
Una carta del vino inclusiva e personale
Difficile sintetizzare il vino valdostano. Da un lato, infatti, la Valle d’Aosta è conosciuta ai più per le sue eleganti interpretazioni dei grandi vitigni internazionali come Chardonnay, Sauvignon e Pinot Nero. Dall’altro questa regione così piccola stupisce per l’elevato numero di vitigni autoctoni, sia bianchi che rossi, capaci di declinarsi in maniera molto differente a seconda della loro zona di provenienza. Filo conduttore dei nostri vini è l’agricoltura sostenibile, di qualità, rispettosa dell’ambiente montano lungo tutta la filiera produttiva. All’interno di questi che per noi sono valori imprescindibili ci piace definire la nostra carta “inclusiva” in quanto sempre aperta a cambiare, aggiornarsi, avvicinandosi anche a vinificazioni nuove e alle filosofie produttive biodinamiche e naturali.
Vivendo da vicino il suo territorio, Alessia propone una selezione capace di far convivere e dialogare questi diversi volti della stessa regione. Una carta del vino personale e in costante evoluzione, un po’ come lei.
Vuoi conoscere il vino valdostano?
Esplora la nostra cantina
- Siamo un agriturismo e i nostri vini provengono tutti dalla Valle d’Aosta. Le nostre parole d’ordine sono qualità e rispetto per il territorio.
- La nostra carta del vino comprende circa 70 etichette tra bollicine, bianchi, rossi, rosati e vini da dessert. Troverete sempre il vino giusto per il momento giusto.
- Ci piace la classicità dei grandi vitigni internazionali, così come la rusticità di alcuni dei vitigni autoctoni valdostani. Siamo curiosi e nella nostra selezione non mancano vinificazioni estrose, vini biodinamici e naturali.
- E se una bottiglia fosse troppo? Potete portarla a casa, oppure optare per la nostra selezione sempre disponibile di vini al calice.
- Per gli appassionati e i curiosi chiedete consiglio ad Alessia, a partire dalla sua profonda conoscenza del territorio e della cucina saprà sempre consigliarvi il vino più adatto alle portate del menù del giorno.
- La Valle d’Aosta è una regione piccola e i nostri vignerons sono prima di tutto eroici agricoltori che, sui loro ripidi terrazzamenti, producono, ogni annata, un limitato numero di bottiglie, quindi… la vostra etichetta del cuore può finire! Ma ne troverete senza dubbio un’altra per la quale perdere la testa.
Vieni a provare il nostro ristorante e i vini
Prenota un tavolo al Moulin
Prezzo da € 29 a € 35.
Tranne menù speciali o festività. Controllate orari e aperture.