Un panorama…inconsueto

Quando mi trovo a descrivere l’agriturismo su siti di vendita e di prenotazione, un elemento che si deve definire è: “vista panoramica” e ogni volta mi trovo in difficoltà: flaggo o no? Vista montagne???…mah!

 

UNA VISTA UNICA

Ci troviamo immersi nella natura, la vista è unica, e non lo dico perché è casa mia o perché sono mossa da animo commerciale, ma semplicemente perché lo è: quante sono le situazioni in cui ci si può ritrovare a dormire, mangiare, soggiornare a ridosso di una cascata, una vera cascata, che scorre perpetua, cambia rumore, odore e colore col passare delle stagioni?

Tutto intorno è roccia, alberi…ma non è certo panoramico…

Il panorama viene infatti definito come: “Ampia veduta generale da un punto sopraelevato, particolarmente apprezzabile dal punto di vista estetico e turistico”…

Ecco… la mia difficoltà nasce proprio da questo: la nostra posizione, sebbene UNICA, non è panoramica.

 

NELL’INSENATURA PIÙ PROFONDA, SOPRA LA CASCATA

Non siamo in un punto sopraelevato, ma ben incuneati nell’insenatura più profonda della valle più stretta della Valle d’Aosta e la vista non è colmata da ampi orizzonti lontani, ma di montagne che sembrano, letteralmente, caderti sulla testa; eppure….come può non essere apprezzabile dal punto di vista estetico e turistico?

 

UN’ UNICITÀ CHE DERIVA ANCHE DALLA STORIA

Per carità, non voglio essere presuntuosa, non si può piacere a tutti, ma la nostra posizione è davvero UNICA, perché legata ad una storia, radicata in quella pietra in cui oggi affondano le fondamenta dello stesso agriturismo.

Ci troviamo a ridosso dell’acqua perchè il mulino e la segheria e, prima ancora, la pesta per la canapa e il follatoio per la lana, si muovevano grazie alla forza motrice dell’acqua, ragione per cui si doveva essere prossimi al corso d’acqua più potente e con maggiore portata della valle.

Il fatto di restare nel punto più angusto della valle permetteva di avere una portata d’acqua sufficiente e di raggiungere, con una distanza minima, un “salto” e quindi una potenza molto elevata, adatta a mettere in funzione i vari macchinari; qui infatti il torrente scorre rapido e veloce, a volte impetuoso, a volte addirittura inferocito.

 

 

torrente Ayasse

LONTANI DA TUTTO 

Non è facile comprendere questo luogo, particolarmente nella stagione invernale: restiamo senza sole per quasi due mesi e io stessa, sebbene lo ami profondamente, essendo cresciuta poco lontano in un villaggio in cui il sole arriva tutto l’anno, a volte faccio fatica ad apprezzarne i caratteri.

Siamo lontani da tutto: ristoranti, bar e negozi si trovano almeno a 5km; dimenticati in un angolo di Valle d’Aosta.

 

LA NATURA COME FONTE PER LA RINASCITA DEL LUOGO

Eppure il posto è unico: è sufficiente alzare gli occhi al cielo, una striscia blu tra le montagne che svettano intorno; poi abbassarlo piano piano e semplicemente notare la meravigliosa diversità tra il versante della valle dell’adret e quello dell’envers. Il primo (l’adret) esposto a sud è ricco di esili latifogli dai colori brillanti, il secondo (l’envers) esposto a nord è invece un bosco solido di larici e abeti dai verdi profondi.

E poi far cadere lo sguardo quasi accanto ai piedi o più in basso: qui si apriranno una miriade di grigi, verdi e azzurri. L’Ayasse e le pietre che plasma da centinaia di anni. E’ un luogo scelto non a scopo turistico ed estetico, ma per convenienza di lavoro dagli avi le cui esigenze si sono ormai quasi del tutto perse, ma che è nostro dovere ricordare e far rivivere, perché fanno parte di noi, di questa valle e della sua storia.

E’ un luogo, una struttura che abbiamo ereditato e ci siamo ritrovati, ma a cui abbiamo voluto donare nuova vita. Può non essere panoramica, non essere comoda per vari aspetti, ma è un pezzo di noi, che racconta chi siamo e chi siamo stati, chi eravamo e, forse, chi saremo!

Articoli correlati

MISERIN- Un luogo magico

MISERIN- Un luogo magico

“Il Miserin è un luogo magico” Non so quante volte ho sentito questa frase e mi ha sempre colpito, non tanto per il significato (il Miserin è davvero pura magia, è la sua essenza), bensì perché esce dalla bocca anche dei forestieri, di chi ci passa una volta sola,...

leggi tutto
Il Forte di Bard

Il Forte di Bard

Quanti dei nostri ospiti nel corso degli anni si sono recati al forte di Bard? Tantissimi!  A SOLI 10 KM DAL MOULIN   Il nostro agriturismo dista infatti solo 10 km da questa antica fortezza, che oggi ospita il polo museale più importante della Valle d’Aosta. Ma...

leggi tutto

Non perdere l'occasione

Prenota la tua stanza a Le Moulin des Aravis

DO NOT MISS THE OPPORTUNITY

Book your room at Le Moulin des Aravis